Home » Le Olimpiadi di Parigi 2024 si fanno sostenibili grazie a Torqeedo

Le Olimpiadi di Parigi 2024 si fanno sostenibili grazie a Torqeedo

da xBJ1R439wX

In occasione dell’evento dell’anno, ovvero dell’apertura delle Olimpiadi di Parigi con cerimonia d’inizio il 26 luglio, Torqeedo si prepara a sorprendere la capitale francese. E non solo! Uno dei momenti più attesi è la sfilata di novanta barche sulla Senna, tutte alimentate dai motori elettrici e dalle batterie del leader mondiale dell’elettromobilità.

Un vero colpo di genio per lanciare un messaggio su scala globale rispetto al trasporto sostenibile sull’acqua grazie alle soluzioni Torqeedo.

La scelta di ridurre le emissioni locali durante la cerimonia di apertura è importante ma non è il solo colpo di scena dell’apertura. È impossibile non menzionare la presenza della barca elettrica più lunga e pesante mai vista sulla Senna, “Mistinguett”, alimentata da due motori elettrici Torqeedo Deep Blue 100i e ben 6 unità della nuova Deep Blue Battery 80.

A bordo della barca sono trasportati gli atleti durante la cerimonia di apertura!


Sport e sostenibilità: una cerimonia da non dimenticare

A parlare dell’importante iniziativa è Matthias Vogel, Vicepresidente senior della Customized Solutions Business Unit di Torqeedo:

“La città di Parigi si è posta l’obiettivo di dimezzare l’impronta ambientale dei precedenti Giochi Olimpici. Siamo orgogliosi di supportare la città con il nostro ultimo progetto, stabilendo al contempo nuovi standard di sostenibilità per le Olimpiadi del 2024.” 

Gli atleti sulla barca a propulsione elettrica, per 240 tonnellate e 42 metri di lunghezza, la presentazione internazionale delle componenti integrate della Torqeedo Customized Solution e una tecnologia moderna destinata a lasciare il segno. Questo è il biglietto da visita con cui si presenta Torqeedo ai Giochi Olimpici, sostenendo le autorità francesi che vogliono ridurre le emissioni e l’inquinamento nei corsi d’acqua e nelle aree urbane mostrando che un’alternativa c’è, è già esistente e soprattutto performante.


La doppia batteria per rinnovare la “Mistinguett”

La barca era alimentata da un motore diesel per il sistema di propulsione e da un generatore di corrente per coprire i bisogni di cucina, luci e il raffreddamento ad aria. La nuova versione presenta, come accennato, due motori Deep Blue 100i e sei sistemi Deep Blue Battery 80. Ciò significa offrire un nuovo standard di trasporto ecologico sulla Senna con emissioni zero e l’idea di un turismo sostenibile. Ogni motore è equipaggiato per riuscire a garantire due tour giornalieri della durata di due ore e mezza ciascuno.

Uno sguardo da vicino alla situazione a bordo della “Mistinguett”

Oltre all’uso riservato durante le Olimpiadi, la barca “Mistinguett” è una showboat, usata quindi per offrire crociere con cena e spettacoli artistici. A bordo è possibile partecipare e organizzare eventi, riunioni, matrimoni, compleanni, team building e celebrazioni di ogni tipo.

Per assicurare ogni tipo di attività, Torqeedo ha fatto affidamento al suo Customized Solutions Business Unit, così da soddisfare le richieste e requisiti necessari per realizzare l’obiettivo finale. Si tratta di un’iniziativa di peso mondiale, che sottolinea l’importanza della sostenibilità nei trasporti e soprattutto dell’efficienza dei sistemi di propulsione sull’acqua.


La propulsione elettrica delle navi è un obiettivo centrale per la Francia

Le Olimpiadi sono un richiamo, un evento da sfruttare per realizzare qualcosa di unico che avrà un’importanza enorme sulla navigazione interna. In Francia ci sono 800 km di fiumi e 600 km di canali da proteggere e preservare andando a rivoluzionare e modernizzare le imbarcazioni con propulsione elettrica. Il progetto è legato all’autorità statale per la navigazione fluviale Voies Navigables de France (VNF). 

Quella francese è quindi una realtà che può essere di grande esempio per portare sempre più città al mondo a sostenere la transizione ai propulsori elettrici per le navi. Uno sforzo importante che però racconta anche il desiderio di impegnarsi per ridurre l’impronta di carbonio e preservare i corsi d’acqua naturali del paese.

Un passo chiave, che merita già una prima medaglia!


Articoli correlati