Home » Innovazione, sviluppo e clienti: come Torqeedo sta guardando al futuro

Innovazione, sviluppo e clienti: come Torqeedo sta guardando al futuro

da xBJ1R439wX

Sono 3 i volti di spicco che si celano dietro ai nuovi progetti ambiziosi per il futuro di Torqeedo. Ad affiancare il CEO Fabian Bez sono Sven Mostögl e Matthias Vogel, due profili notevoli che di recente sono stati scelti a comando di due distinte business unit. Questo nuovo innesto è la risposta che Torqeedo, leader della mobilità elettrica per l’industria nautica, ha voluto dare a un settore dinamico che è in continuo movimento e crescita. 

Una mossa strategica che non solo punta a migliorare l’intera produzione e i progetti dell’azienda, ma anche lo sviluppo del prodotto, l’innovazione e il rapporto con i clienti.


Torqeedo tra progetti e sfide per il domani

Da diversi anni Torqeedo è la principale azienda capace di rilanciare e sostenere attivamente l’elettrificazione dell’industria nautica. Negli ultimi mesi, in particolare, grazie ai principali partner, ma anche ai costruttori di barche e agli stessi clienti è stato possibile fare un importante passo in avanti per la mobilità elettrica delle industrie nautiche e marittime. A spiegarlo è stato lo stesso Fabian Bez, che in questi mesi ha lavorato su nuovi obiettivi e grandi sfide. 

Con l’aumentare dell’attenzione dei consumatori verso il settore di riferimento, è cambiato anche il modo con cui Torqeedo approccia i suoi clienti nei cinque continenti e sette mari. Ciò significa riuscire a essere presenti e offrire soluzioni personalizzate e ideali per diverse occasioni: dal supporto per il singolo pescatore/consumatore al servizio completo di traghetto passeggeri. Due realtà diverse, ma importanti allo stesso livello.

“Ecco perché abbiamo creato due business unit distinte all’interno di Torqeedo, ognuna con una leadership nuova ed esperta”, ha spiegato di recente Bez. 

L’idea è di offrire la migliore esperienza di navigazione e al tempo stesso sistemi più flessibili e modulari, in modo da proporre servizi giusti e adatti al cliente finale.

Fabian Bez sono Sven Mostögl e Matthias Vogel al lavoro sull’acqua.


Modellare il futuro della mobilità elettrica sull’acqua

Se in 15 anni sono stati venduti 100.000 motori elettrici, nei 3 anni successivi l’azienda è arrivata a quota 200.000 unità. Questi dati sono il chiaro segnale del nuovo approccio e della grande curiosità generata sul mondo Torqeedo e sul suo credo: mobilità elettrica, ma soprattutto sostenibilità.

Un concetto che comprende molto bene Sven Mostögl, amante della natura e papà di 3 bambini piccoli. Ogni giorno si trova a interrogarsi rispetto a quali sono le azioni utili per ridurre l’impatto ambientale e trovare uno stile di vita più sostenibile

“Poter influenzare, plasmare e far crescere il mercato della mobilità elettrica a emissioni zero sull’acqua grazie a Torqeedo è entusiasmante per me”, ha ammesso.

Ma come si “plasma” il futuro di questo settore? Rendendo accessibili e versatili le soluzioni proposte. Per esempio, Torqeedo ha sviluppato una gamma di prodotti che si rivolgono a un ampio gruppo diportisti, dal pescatore che naviga in kayak negli Stati Uniti fino a chi partecipa a una regata nel Mediterraneo, senza dimenticare chi possiede un gommone come mezzo di condivisione per i momenti di divertimento con famiglia e amici.

“Rendiamo disponibili i sistemi di azionamento elettrico più attraenti, durevoli, affidabili e potenti dalla produzione in serie e li porteremo al livello successivo esplorando materiali più sostenibili, nuovi modi per raccogliere e utilizzare l’energia rinnovabile a bordo e una tecnologia innovativa che rende la navigazione più facile, più pulita e più accessibile”, ha spiegato Mostögl.


Guardare nella giusta direzione, oltre la barca

Il trio Bez, Mostögl e Vogel pronti per nuovi progetti con Torqeedo.

L’inclusività prevede di poter aprire le porte di Torqeedo ad ogni tipologia di barca, presentando prodotti in grado di ispirare le persone oltre a migliorare la nautica. Un approccio che si realizzerà lavorando sulle caratteristiche e sui vantaggi di ogni prodotto, ma anche sul modo in cui il cliente potrà entrare in contatto con tali informazioni. E tutto questo chiama in causa non solo i privati, ma anche aziende e attività commerciali che utilizzano regolarmente barche da lavoro, taxi d’acqua, traghetti passeggeri e battelli turistici. 

Il cambiamento è su scala globale per fare la differenza non solo per il clima ma anche per migliorare la qualità dell’aria locale, ovunque ci si trovi nel mondo. 

Una trasformazione della società per avvicinare l’industria marittima all’era post-carbonio, fatta di investimenti senza precedenti in tecnologie, batterie e nuove fonti di energia come le celle a combustibile. Un modo diverso per pensare al concetto di barca, spostando i confini per alzare ulteriormente l’asticella.

La nautica senza emissioni diventa un obiettivo imprescindibile che si rivolge a un ampio pubblico, per un miglioramento che toccherà non solo l’ambiente ma anche l’essere umano.


Articoli correlati